CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE - FORMAZIONE INIZIALE ACCELERATA
La Carta di Qualificazione del Conducente è un’abilitazione professionale resa obbligatoria con il recepimento delle direttive comunitarie 2003/59/CE - 2022/2561 UE.
Questa regolamentazione prevede che tutti coloro che intendano svolgere, nel settore dell'autotrasporto, la mansione di autista di mezzi pesanti (autocarri, autotreni, autoarticolati, autobus ecc ) abbiano l’obbligo di possedere, oltre la patente tradizionale anche la C.Q.C. ovvero un titolo finalizzato a formare e qualificare l'autista di professione.
Trasporti esenti: ai sensi dell’art 16 del D.L.vo 286/2005 sono previsti casi d’esenzione dall’obbligo di conseguire la C.Q.C., come i trasporti con veicoli la cui velocità massima è di 45km/h, trasporti di persone o merci per fini privati e non commerciali, i trasporti di materiali o attrezzature utilizzate dal conducente nell’esercizio della propria attività, purché la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente, veicoli ad uso delle forze armate, protezione civile, ecc.
Primo rilascio: la Carta di Qualificazione del Conducente si consegue previo frequenza obbligatoria ad uno specifico corso e il superamento del relativo esame teorico.
Il corso di formazione "accelerato" si compone di una parte comune di 110 ore, ed una parte specialistica di 20 ore, scelta in funzione al tipo di trasporto che si intende effettuare (merci o passeggeri), più la parte pratica di 10 ore di guida.
Estensione: per chi è già in possesso di C.Q.C. con una sola specializzazione (merci o passeggeri) e volesse conseguire anche l’altra, dovrà frequentare il corso di sola specializzazione, della durata di 20 ore di teoria e fare 2 ore e 30 minuti di guida.
TABELLE RIEPILOGATIVE
PRIMO RILASCIO
TEORIA PARTE COMUNE 110 ORE |
|
TEORIA SPECIALIZ. MERCI 20 ORE |
TEORIA SPECIALIZ. PERSONE 20 ORE |
GUIDA 10 ORE | |
ESAME 70 DOMANDE (max 7 errori) |
ESTENSIONE
TEORIA SPECIALIZ. MERCI 20 ORE |
TEORIA SPECIALIZ. PERSONE 20 ORE |
GUIDA 2 ORE E 30 MINUTI |
|
ESAME 30 DOMANDE (max 3 errori) |